ajax loader

Cenni Storici

Caratteristiche Tecniche

UNA LADY DAL PASSATO IMPORTANTE

Il Veliero “Siora Veronica” fu progettato e costruito in due anni, tra il 1926 e il 1927 da alcuni fabbri di Peschiera del Garda. Faceva parte di una flotta di oltre 100 barconi o “bragozzi”, adibiti originariamente al trasporto mercantile. Perlopiù si trattava di trasporti pesanti (materiali edili, legname, bestiame) ma talvolta anche di generi alimentari: queste barche facevano la spola tra Riva del Garda e Desenzano/Peschiera, le estremità a sud del Lago, sede delle principali stazioni ferroviarie, ma anche tra il lato veronese e bresciano del Garda (tra Malcesine, Torri, Garda e Castelletto) dove si trovavano le cave di marmo e pietra, occasionalmente trasportavano inoltre anche carta straccia destinata alle cartiere di Toscolano. Questo avveniva nel periodo tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento, in cui non esistevano ancora strade attorno al lago e quindi il trasporto per via acquea era prioritario.

Il veliero “Veronica”, costruita nel 1926 e varata a Peschiera nel 1927, apparteneva a Giovanni Fravezzi di Castelletto. Oltre che a scopo mercantile, venne utilizzata anche privatamente come barca da lavoro, sia per piantare pali nell’acqua per gli ormeggi che come piattaforma galleggiante con gru per il recupero di relitti dal lago, oltre che come dragamine lacustre nel periodo tra le due guerre, munita di una torretta, per permettere la discesa di un sommozzatore nelle profondità del lago ed esplorare il fondale, individuando materiale da recuperare oltre i 70-80 mt di profondità.

Oltre che a scopo lavorativo e mercantile, i bragozzi vennero utilizzati in passato anche per regate: celebre fu quella del 15 agosto 1929 organizzata a Riva del Garda dal poeta Gabriele D Annunzio, in occasione dell’inaugurazione della Strada Gardesana Orientale, in cui circa 18 bragozzi divisi in due categorie in base alla stazza, gareggiavano in un campo di regata di 20 km nell’Alto Garda tra Riva, Malcesine e Torbole. Una seconda regata venne organizzata l’anno successivo, nel luglio del 1930, con le stesse modalità.

Quando tra il 1929 e il 1932 vennero costruite le strade attorno al lago (Gardesana Orientale tra il 1929 e il 1930/Gardesana Occidentale tra il 1931 e il 1932) queste tipologie di imbarcazione caddero progressivamente in disuso non essendo più necessarie come mezzo di trasporto locale, sostituite dagli autocarri per il trasporto via terrestre, più rapidi e performanti. La situazione fu poi aggravata dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. La “Veronica” venne quindi abbandonata per alcuni anni nel porto di Toscolano.

Oggigiorno dell’originaria flotta di barconi del lago sono sopravvissuti solo due esemplari: Veronica e San Nicolò (ormeggiato a Bardolino). Nell’agosto 2001, la “Veronica”, ormai ridotta ad un vecchio scafo arrugginito, venne rilevata dal suo primo proprietario, l’imprenditore altoatesino Hans Renner, che ci lavorò in nove mesi di restauro per donarle nuova vita e dignità, trasformandola da barca mercantile a elegante veliero per crociere di charme e stile, facendone il luogo ideale per lo svolgimento di eventi esclusivi e matrimoni, tanto da essere ribattezzata “Siora Veronica” che in dialetto locale significa “Signora, Lady”. Dal 2014 fu per alcuni anni di proprietà della Famiglia Cavazza, a cui appartiene l’Isola del Garda.

Attualmente, dalla fine del 2020, è di proprietà del campione olimpionico di vela Roberto Benamati, vincitore del Mondiale Star a Cannes nel 1991 e di ben 12 edizioni della regata “Centomiglia”. Roberto, originario di Malcesine, con la sua passione per il mondo della vela, per il territorio lacustre e per la storia gardesana, continua a far vivere e risplendere l’antico veliero “Siora Veronica”, rendendola un’esperienza imprescindibile per tutti i visitatori di Malcesine e del Lago: un “must” per rendere indimenticabile una vacanza sul Garda e una location in perfetto equilibrio tra fascino d’altri tempi e attualità, tra esclusività, lusso e fruibilità per tutti: coppie, famiglie, gruppi di amici.

Il veliero è oggi ormeggiato sul porto di Malcesine e durante la stagione estiva da maggio ad ottobre può essere noleggiato sia per eventi privati come feste di compleanno, matrimoni, aperitivi o team building aziendali, ma anche per brevi crociere e tour organizzati regolarmente durante la settimana. Il veliero è inoltre palcoscenico per lo svolgimento di suggestivi concerti e manifestazioni organizzate dal Comune di Malcesine durante l’estate.

Tipo di Barca Goletta aurica (Schooner)
Lunghezza 24 m con appendici, fuoritutto scafo 18,50 m
Larghezza 5,6 m
Pescaggio 1,6 m
Superficie vele 220 m²
Velocità di Navigazione 6 nodi
Motore 146 HP
Generatore 11,5 kW
Passeggeri max. 50 persone


1  3 2